Finalmente è giunto il giorno della partenza per il nostro viaggio di gruppo, e questa volta la nostra destinazione è la splendida isola di Madeira.
Maderia è conosciuta come l’isola dell’eterna primavera per il suo clima è mite; noi partiamo a fine Marzo e troviamo la pioggia alternarsi ai caldi raggi del sole. Questa combinazione ci permette di meravigliarci di fronte ad una moltitudine di arcobaleni mai vista.
Arriviamo all’aeroporto internazionale Cristiano Ronaldo, uno degli aeroporti più pericolosi al mondo con una pista incastonata tra mare e scogliere. L’isola è caratterizzata dai forti venti e per tale motivo stavamo per essere dirottati su Tenerife! Ma alla fine riusciamo ad arrivare a destinazione e ci dirigiamo verso il centro della città di Funchal. La struttura che abbiamo scelto ci permette di visitare il centro a piedi; ma ancora prima di fare il tour della città, assaggiamo le specialità locali! Imperdibili gli espetadas madeirense, gli spiedini di manzo marinati e cotti alla brace.
Cosa vedere a Funchal?
Il quartiere più bello è proprio quello dove si trova il nostro hotel, caratterizzato da stradine acciottolate dove nacque il primo insediamento della città.
Dal mercato, passeggiando per il lungo mare, arriviamo fino alla Cattedrale di Sé nel cuore della città vecchia. Fu la prima grande chiesa costruita sull’isola poiché il numero degli abitanti aumentava grazie al commercio della canna da zucchero.
Maderia è conosciuta anche per l’omonimo vino, la cantina Blandy’s oltre alla degustazione prevede la visita al museo del vino.
Concludiamo il pomeriggio in relax sul lungomare gustando una poncha.
Cosa vedere a Madeira? Costa Est
La prima tappa della nostra giornata è il belvedere di Cristo rei Garajau. Di fronte alla statua del Cristo, simile a quello di Rio de Janeiro, si trova una scala che secondo la tradizione popolare, se viene percorsa può potenziare le buone energie.
Proseguiamo per ammirare dall’alto Machico, la prima capitale di Madeira dove arrivarono i primi esploratori.
Arriviamo fino al punto più orientale dell’isola Ponta de Sao Lourenço dove abbiamo avuto modo di ammirare panorami spettacolari sulle scogliere a picco sul mare; immancabile il vento che caratterizza l’isola di Madeira.
Proseguiamo il nostro tour per un’esperienza tipica al villaggio pittoresco di Porto da Cruz: la visita alla distilleria di rum prodotto con la canna da zucchero dell’isola; qui si trova l’unica macchina a vapore in tutta Europa ancora in funzione! Abbiamo degustato il rum, i biscotti tipici e la poncha.
Arriva il momento più atteso di tutta la giornata: la visita a Santana e alle sue case di paglia, considerata tra i must see di Madeira. Si tratta di una delle località più turistiche di tutta l’isola. Visitiamo le celebri casas de colmo e ci fermiamo qui per la nostra pausa pranzo dove gustiamo i tipici bolo do caco e il pesce spada fritto con banana e salsa di maracuja. Una vera delizia!
Dopo aver passeggiato tra strade lastricate di ciottoli, fiori tropicali colorati e il mercato locale, partiamo per l’ultima della tappa della nostra giornata: Pico do Arieiro. Il clima è molto mutevole, abbiamo visto il sole, la pioggia, una moltitudine di arcobaleni e purtroppo la fitta nebbia non ci ha permesso di ammirare il panorama meraviglioso sa Pico do Arieiro. Rientriamo a Funchal e finiamo la nostra serata gustando del buon cibo locale.
Cosa vedere a Madeira? Costa Ovest
Con piacere notiamo che anche questa giornata inizia con l’arcobaleno e partiamo per la nostra escursione nella costa ovest dell’isola.
Prima tappa Cabo Girão che con i suoi 589 metri sul livello del mare è la scogliera più alta di Madeira. Con il suo skywalk, una piattaforma di vetro che permette di stare sopra le scogliere, è il punto panoramico più famoso dell’isola.
Proseguiamo con il nostro tour per Ribeira Brava con la chiesa di São Bento, la spiaggia e il mercato fino ad arrivare a Madalena do mar e la visita alle piantagioni di banane.
Raggiungiamo la punta nord occidentale dell’isola attraverso strade dimenticate e paesaggi tipici. Dopo diversi tornanti che offrono un panorama eccezionali arriviamo a Porto Moniz, caratteristica per le sue piscine naturali create tra le rocce vulcaniche.
Le piscine sono libere, tuttavia non abbiamo potuto usufruirne a causa nelle grandi onde, quando il mare è mosso per motivi di sicurezza le piscine sono chiuse.
Dopo la pausa pranzo di fronte a questo incredibile spettacolo della natura, ammiriamo dall’alto Seixalcon la sua spiaggia nera e il belvedere Veu da Novia (velo della sposa) vicino all’omonima e bellissima cascata.
Terminiamo la nostra escursione a São Vicente, un affascinante paesino nel nord dell’isola a pochi passi dal mare. São Vicente è raggiungibile da un tunnel tra le montagne, tra cascate e paesaggi tropicali.
Abbiamo visitato tutta la costa dell’isola di Madeira, un’isola ricchissima di storia e natura. Abbiamo arricchito le nostre giornate di attività entusiasmanti grazie al clima mite, spiagge particolarissime, fiori esotici dai mille colori, cibo locale e buon vino!