Contattami per un preventivo personalizzato!

E’ arrivato il momento di raccontare del nostro viaggio di gruppo di tre giorni a Budapest! Una città affascinante da visitare grazie al mix di influenze avute nel corso del tempo.

Adagiata sulle rive del Danubio, la capitale dell’Ungheria è composta dall’unione delle due città medievali: Buda e Pest. Buda è la città antica caratterizzata dai quartieri medievali, Pest è la città moderna ricca di ristoranti e negozi.

Quando andare a Budapest?

Abbiamo scelto uno dei periodi migliori per visitare la città: il mese di Aprile, con temperature non troppo fredde e piacevoli, i turisti non sono tantissimi e i prezzi sono generalmente più bassi.

Dove soggiornare a Budapest?

Ho scelto di soggiornare in una struttura molto particolare, appena l’ho vista ho capito subito che era il tipo di alloggio giusto per il nostro viaggio di gruppo! Abbiamo soggiornato in un boat hotel! Di cosa si tratta?? Un esclusivo hotel con le camere in una grande imbarcazione ormeggiata sulle acque del Danubio. Questo perché creiamo soggiorni particolari, unici e soprattutto abbiamo scelto questa struttura per la posizione favorevole al vicinissima al famoso parlamento. Il boat hotel ha permesso notti silenziose e tranquille cullate dalle acque del fiume e una splendida e ricca colazione con vista sul fiume e sull’isola Margherita.

Il nostro itinerario: tre giorni a Budapest

1° Giorno

Con una prima passeggiata sulle sponde del fiume, abbiamo potuto subito ammirare, il memoriale la Passeggiata delle scarpe, un’opera composta da 60 scarpe di bronzo che ricordo un episodio avvenuto durante la seconda guerra mondiale, quando ad un gruppo di ebrei venne ordinato di togliersi le scarpe per poi essere fucilati e buttati nel Danubio.

Dopo questo momento toccante ci dirigiamo verso il Parlamento di Budapest, l’attrazione più maestosa di tutta la città. All’interno è possibile ammirare sale sfarzose e i gioielli della corona, la visita dura circa quarantacinque minuti e si può prenotare on line. Grazie alla vicinanza con il nostro boat hotel abbiamo potuto ammirarlo sia di giorno sia illuminato la sera.

La nostra passeggiata prosegue per la più grande chiesa della città: la Basilica di Santo Stefano, il primo re e fondatore dell’Ungheria. La chiesa si trova proprio nelle vicinanze e dalla torre è possibile ammirare la vista panoramica della città.

Approfittiamo dei numerosi street food tipici che si trovano nella zona e proseguiamo verso la Sinagoga, la seconda più grande del mondo dopo Gerusalemme. Durante la seconda guerra mondiale fu costruito il ghetto ebraico intorno alla struttura. All’interno troviamo il cimitero ebraico, il museo e la scultura in memoria delle vittime dell’olocausto.

Dopo il tour culturale ci rilassiamo a bordo del battello per la suggestiva crociera sul Danubio che ci ha permesso di ammirare il Parlamento in tutta la sua bellezza, la parte medievale di Pest e l’isola di Margherita.

2° Giorno

Proseguiamo il nostro tour della città da  Andrassy-Ut, passeggiamo nel viale per ammirare dall’esterno il teatro dell’Opera fino ad arrivare al cafè più bello del mondo: il New York Cafè. In stile rinascimentale, barocco e art nouveau, ricco di affreschi, lampadari, lanterne, divenne il ritrovo prediletto per artisti e intellettuali della città. Si racconta che fosse perfino stato inventato un panino dedicato agli scrittori “il piccolo letterario”.

La nostra visita prosegue verso Piazza degli eroi, una delle più importanti piazze della città ricca di elementi storici e politici. Ai lati della piazza troviamo la galleria d’arte e e il museo delle belle arti.

Oltre ai monumenti, Budapest è molto legata alle tradizioni culinarie, quale luogo migliore del Mercato centrale per godere delle specialità locali? Proviamo il tipico goulash e i làngos, passeggiamo tra le bancarelle alla ricerca di souvenir e prodotti tipici. Al piano terra troviamo i tipici prodotti locali, la paprika e il salame ungherese, al piano superiore i ristoranti di cucina tipica, gli abiti ricamati e le saponette profumate.

Attraversiamo il Liberty Bridge fino alle terme di Gellért situate all’interno dell’omonimo hotel, il più antico hotel termale ungherese, uno dei migliori esempi di art nouveau della città. Budapest è stata dichiarata la capitale mondiale delle terme, la città ospita infatti oltre centro sorgenti e la visita in uno stabilimento termale è un’esperienza assolutamente da non perdere. La serata prosegue all’insegna del relax.

3° Giorno

Il nostro terzo giorno è dedicato alla visita di Buda. Iniziamo dal castello, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Fuori dal palazzo Sandor ogni ora è possibile assistere al cambio della guardia, passeggiamo per i cortili e gli interni dell’antica residenza reale.

Proseguiamo fino alla Chiesa di San Mattia, caratterizzata dalle guglie e i suoi colori, per 150 anni è stata una moschea turca e poi convertita in chiesa cattolica.

Davanti alla chiesa ci affacciamo dal bastione dei Pescatori dove abbiamo la migliore visuale del Parlamento.

Ci dirigiamo nuovamente verso la collina Gellért nel punto più alto della città, saliamo sul sentiero fino alla Chiesa nella Roccia.

Budapest custodisce un sistema di grotte naturali in cui nel corso dei secoli furono costruiti labirinti, chiese e perfino un ospedale. La chiesa nella roccia o grotta di San Ivan fu utilizzata come centro di cura durante la seconda guerra mondiale, sigillata durante il regime comunista ora è aperta al pubblico.