Contattami per un preventivo personalizzato!

Dove alloggiare a Zanzibar?

Quando mi chiedete di organizzare il vostro viaggio a Zanzibar, la prima cosa di cui mi piace parlare è proprio il fenomeno delle maree. Tale fenomeno influisce significativamente sulla scelta dell’area in cui alloggiare a Zanzibar.
Per molti le maree sono un problema.. per me sono una meraviglia della natura!

Il fenomeno delle maree

Il fenomeno delle maree è tipico del mare dell’Africa Orientale. Ma di cosa si tratta precisamente e dove possiamo ammirarlo?
Le maree a Zanzibar si verificano durante tutto l’anno e sono causate dall’attrazione gravitazionale esercitata dalla luna sul nostro pianeta. In alcune zone di Zanzibar l’effetto delle maree è più evidente che in altre località.

Dove alloggiare a Zanzibar: la Costa Est

Lungo la costa est, il mare si ritira quasi del tutto, lasciando una spiaggia bianchissima come il borotalco, perfetta per fare lunghe passeggiate.

Un’attività molto suggestiva é quella di camminare verso la barriera corallina; si possono osservare coralli, stelle marine e pesci tropicali, ma attenzione ai ricci di mare! Consiglio di indossare le scarpette da scoglio e applicare tanta crema solare!

Importante considerare che non è possibile nuotare durante la bassa marea, ma si può godere di un bagno nelle pozze di acqua caldissima.

Quando il mare si ritira, si possono anche osservare scene di vita quotidiana locale, come le donne dei villaggi che, indossando i vivaci kanga, raccolgono le alghe. Il fenomeno delle maree offre uno spettacolo unico agli occhi del viaggiatore, con un paesaggio in continuo mutamento, diverso ogni giorno.

L’alta e la bassa marea si susseguono ciclicamente all’incirca ogni sei ore per tutto l’anno; non esiste un periodo in cui le maree sono meno evidenti.

Desidero sottolineare che le maree non rappresentano affatto un problema; al contrario, la maggior parte delle escursioni risulta essere molto più affascinante durante la bassa marea. Un esempio è l’escursione a Mnemba Island, durante la bassa marea infatti, emerge una lingua di sabbia di fronte all’isola, che offre la possibilità di fare una passeggiata gustando dell’ottima frutta tropicale.

Consiglio di programmare la vacanza e le escursioni nella settimana in cui la bassa marea è più marcata per sfruttare al massimo le esperienze.

È possibile verificare le maree prima di pianificare la vacanza e prima della partenza attraverso siti specializzati che forniscono aggiornamenti sugli orari e i livelli del mare, tra questi Tide – forecast.

Se vi affascina questo fenomeno, la costa est è la soluzione migliore per voi. Le principali località in cui poter alloggiare sono: Matemwe, Pwani Mchangani, Kiwengwa, Uroa, Pongwe, Chwaka, Dongwe, Bwejuu, Paje, Jambiani.

Dove alloggiare a Zanzibar: la Costa Nord

Dove è meno evidente il fenomeno delle maree a Zanzibar?

Sulle spiagge del Nord, in particolare Nungwi e Kendwa, il fenomeno delle maree è meno accentuato e si nota di meno perchè il fondale è più profondo e l’acqua fatica di più a ritirarsi.

La leggenda della mancanza di maree nella costa nord di Zanzibar è una falsa notizia, le maree ci sono anche a nord, ma sono solo meno evidenti rispetto alla costa est. Questo permette di entrare in acqua e fare il bagno in qualsiasi momento della giornata.

Nungwi rappresenta la località più cosmopolita dell’intera isola, con numerosi negozi e ristoranti, si trova a soli pochi chilometri da Kendwa. È importante sapere che questa è anche la zona più turistica dell’isola e famosa per i suoi tramonti di straordinaria bellezza.

E voi cosa preferite?? Alta mare o bassa marea?